COSTRUIRE UN DOMANI MIGLIORE, UNA COMUNITÀ ALLA VOLTA
FEDERCER Mediterraneo si dedica a sostenere e responsabilizzare le comunità locali in tutta Italia nella loro transizione verso l'energia rinnovabile. Lavoriamo insieme a cittadini, comuni e piccole e medie imprese per creare soluzioni energetiche pulite e autosufficienti che promuovano la crescita economica, la sostenibilità ambientale e la coesione sociale.
Una comunità energetica è un’associazione composta da privati cittadini, condomini, enti religiosi, enti onlus o associazioni del terzo settore, attività commerciali, enti pubblici o piccole e medie imprese (per le quali la produzione e cessione dell’energia all’interno della comunità energetica non deve rappresentare l’attività principale), che scelgono di dotarsi di uno o più impianti condivisi per la produzione e l’autoconsumo con un modello basato sulla condivisione di energia da fonti rinnovabili.
Aderendo a un CER, le comunità partecipano attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra. CER sfruttano fonti energetiche rinnovabili come il solare, l'eolico e la biomassa, che sono alternative sostenibili ed ecologiche ai combustibili fossili.
Le CER riuniscono cittadini, imprese e autorità locali, promuovendo l'inclusione sociale e il coinvolgimento della comunità. Attraverso progetti energetici collaborativi, le CER costruiscono comunità più forti e resilienti con obiettivi condivisi.
I membri della CER risparmiano sulle bollette energetiche condividendo l'energia rinnovabile e sono ammissibili agli incentivi governativi. Le CER contribuiscono anche a sbloccare opportunità di finanziamento, massimizzando l'efficienza dei costi per le famiglie e le piccole imprese.
Le CER consentono alle comunità di generare energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dai fornitori esterni di energia. Questa indipendenza migliora la sicurezza energetica, stabilizza l'approvvigionamento e favorisce la resilienza alle fluttuazioni dei prezzi dell'energia.
Promozione della partecipazione attiva attraverso manifestazioni, campagne e iniziative educative locali. Coinvolgiamo cittadini, imprese e autorità locali per promuovere una comunità energetica inclusiva e informata.
Offrire assistenza completa nella redazione di documenti giuridici, nell'elaborazione di statuti e nel garantire la conformità delle CER alle normative nazionali ed europee. Dalla costituzione alle operazioni quotidiane, forniamo supporto end-to-end.
Guidare le CER dagli studi di fattibilità alla costruzione di sistemi di energia rinnovabile. Ci occupiamo della pianificazione del progetto, coordiniamo i progettisti e gli installatori. Supportiamo la gestione degli investimenti, compresa la ricerca di finanziamenti.
Garantire la conformità normativa e l'uso ottimale dell'energia attraverso il monitoraggio e la rendicontazione continui delle prestazioni. Conduciamo audit regolari e forniamo ai membri informazioni sulla produzione, distribuzione e impatto ambientale dell'energia.
Operante nei comuni di:
Ragalna, Santa Maria di Licodia, Paternò, Belpasso e Biacavilla
Operante nei comuni di:
Motta Sant'Anastasia, Nicolosi, Camporotondo Etneo, San Pietro Clarenza e Belpasso
Operante nei comuni di:
Paternò, Centuripe, Ramacca, Belpasso e Castel di Iudica
Cerchiamo un Legale!
Partecipa alla Selezione per Collaborare con la Federazione
FederCER Mediterraneo ETS, federazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), intende raccogliere manifestazioni di interesse da parte di studi legali o singoli professionisti abilitati, al fine di valutare proposte per l'affidamento di un incarico di assistenza e consulenza legale stragiudiziale.
Link del bando e relativo formulario
AVVISO IMPORTANTE!
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER): proroga della scadenza
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il 24 marzo 2025 il decreto (DM 28 febbraio 2025 n. 59), che estende gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili.
Nuova scadenza: il termine per presentare le richieste di accesso ai fondi PNRR sulle CER è stato posticipato dal 31 marzo al 30 novembre 2025.
Leggi il comunicato ufficiale:
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ENERGETICA - COMUNICATO